top of page

L'INCI: La Chiave per la Consapevolezza nella Cura dei Capelli

Bottiglia di olio di cocco con ingredienti naturali disposti su un tavolo di legno, illuminati da una luce calda.

Saper leggere l'INCI, La Chiave per la Consapevolezza nella Cura dei Capelli


Quando si tratta di prendersi cura dei propri capelli, non basta affidarsi a confezioni accattivanti o slogan pubblicitari. La vera qualità di un prodotto si nasconde in un dettaglio spesso trascurato ma fondamentale: l'INCI, ovvero l'International Nomenclature of Cosmetic Ingredients. Capire l'INCI significa diventare consumatori più consapevoli e scegliere prodotti che rispettino davvero la salute dei nostri capelli e del cuoio capelluto.



Cos'è l'INCI e Perché È Importante


L'INCI è l'elenco degli ingredienti presenti in un prodotto cosmetico, riportato in ordine decrescente di concentrazione.


Questo sistema di nomenclatura internazionale permette di identificare ogni componente con precisione, indipendentemente dalla lingua o dal brand. Per chi si occupa di tricologia o desidera migliorare la propria routine di haircare, leggere l'INCI è il primo passo per valutare la qualità di uno shampoo, un balsamo o una maschera per capelli.


Spesso, però, ci troviamo davanti a nomi complessi o sconosciuti. È qui che entra in gioco la conoscenza: sapere interpretare l'INCI ci aiuta a distinguere tra ingredienti benefici, neutri e potenzialmente dannosi, evitando di affidare la salute dei nostri capelli al caso.



Come Leggere e Interpretare l'INCI


  1. Ordine degli Ingredienti: Gli ingredienti sono elencati in base alla loro concentrazione. I primi nella lista sono quelli presenti in quantità maggiore. Se un principio attivo importante compare solo alla fine, significa che è presente in tracce e potrebbe non essere efficace.


  2. Denominazioni Internazionali: Gli ingredienti di origine botanica sono spesso indicati con il loro nome latino, mentre i composti chimici hanno nomi inglesi standardizzati. Ad esempio, "Aqua" indica semplicemente acqua, mentre "Sodium Lauryl Sulfate" è un tensioattivo detergente.


  3. Focus sugli Attivi: Cerca nella lista ingredienti attivi utili come oli naturali, proteine, pantenolo o cheratina. Allo stesso modo, fai attenzione a elementi come siliconi, solfati o parabeni, che possono essere aggressivi per alcuni tipi di capelli o cuoio capelluto.



Perché Conoscere l'INCI È Fondamentale per la Tricologia


Come tecnico tricologo, analizzare l'INCI è uno strumento indispensabile per offrire consigli personalizzati ai clienti. Ogni cuoio capelluto e tipologia di capello ha esigenze specifiche, e un prodotto scelto con attenzione può fare la differenza tra una chioma spenta e una sana e luminosa.

Ad esempio, un cuoio capelluto sensibile potrebbe reagire negativamente a detergenti troppo aggressivi, mentre capelli secchi o trattati chimicamente trarrebbero beneficio da prodotti ricchi di oli e burri vegetali.



Esempi Pratici: Cosa Evitare e Cosa Preferire


  • Da Evitare:

    • Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e Sodium Laureth Sulfate (SLES): tensioattivi molto aggressivi che possono irritare il cuoio capelluto.

    • Parabeni: utilizzati come conservanti, ma sempre più spesso evitati per il loro potenziale impatto sulla salute.

    • Siliconi non idrosolubili: come il Dimethicone, che possono accumularsi sui capelli rendendoli opachi.


  • Da Preferire:

    • Oli naturali: come olio di argan, cocco o jojoba, che nutrono e idratano i capelli.

    • Proteine idrolizzate: utili per rinforzare la struttura dei capelli.

    • Pantenolo: un derivato della vitamina B5, ottimo per idratare e proteggere i capelli.



Come Scegliere il Prodotto Giusto


Ora che sai leggere l'INCI, puoi applicare queste conoscenze nella scelta dei prodotti per la tua haircare. Prenditi il tempo di analizzare l'etichetta prima di acquistare e ricorda che un prezzo elevato non sempre corrisponde a una qualità superiore. Spesso, i migliori prodotti sono quelli con una lista di ingredienti semplice e trasparente.


Consiglio BONUS

Ti consiglio, in maniera del tutto spassionata e priva di qualsiasi interesse, di acquistare "La Scienza Dei Cosmetici" di Beatrice Mautino. Qui imparerai a prendere consapevolezza sull'acquisto dei prodotti cosmetici. Una lettura molto semplice ma super efficace e chiara.


Ti lascio qui un video di Beatrice, dove parla appunto dell'INCI.



Conclusione


Conoscere e capire l'INCI non è solo una competenza tecnica, ma un atto di consapevolezza. Significa prendersi cura di sé stessi in modo informato, evitando marketing ingannevole e scegliendo solo ciò che è davvero adatto ai nostri capelli.


Se vuoi scoprire di più su come migliorare la tua routine di cura dei capelli, continua a seguirmi e approfondiremo insieme il mondo dell'haircare consapevole!

bottom of page