Perché Perdo i Capelli? Cause Comuni e Rimedi
- Domenico Niosi
- 13 feb
- Tempo di lettura: 3 min
La caduta dei capelli è un problema che affligge milioni di persone in tutto il mondo, inclusa l’Italia, dove l’attenzione verso il benessere dei capelli è in costante crescita. Questa condizione può essere fonte di disagio emotivo e riduzione dell'autostima, spingendo molti a cercare risposte e soluzioni. Ma perché perdiamo i capelli? Quali sono le cause principali e come affrontarle?
In questo articolo, approfondiremo le cause più comuni della caduta dei capelli e forniremo utili consigli per gestire questa problematica in modo consapevole. Per un approfondimento scientifico e professionale, faremo riferimento a materiali pubblicati da TricoItalia, un punto di riferimento per la tricologia in Italia.

Caduta dei capelli cause comuni e rimedi
Le Cause Più Comuni della Caduta dei Capelli
1. Alopecia Androgenetica
Nota anche come calvizie comune, è una delle cause più frequenti di perdita di capelli. Questa condizione è ereditaria e colpisce sia gli uomini che le donne. Negli uomini si manifesta con un diradamento progressivo a livello delle tempie e della sommità del capo, mentre nelle donne è più diffuso e coinvolge tutta la parte superiore del cuoio capelluto.
Secondo TricoItalia, la causa principale è l’azione del diidrotestosterone (DHT), un ormone derivato dal testosterone che influisce sulla miniaturizzazione dei follicoli piliferi. Questa condizione può essere trattata con farmaci specifici come la finasteride (per gli uomini) e terapie topiche come il minoxidil.
(fonte)
2. Effluvio Telogen
L’effluvio telogen è una condizione temporanea che provoca una caduta diffusa dei capelli. Le cause principali includono stress fisico o emotivo, cambiamenti ormonali (come il post-parto), malattie o diete drastiche. In questa fase, molti follicoli piliferi entrano prematuramente nella fase di riposo (telogen), causando una caduta più marcata del normale.
Come sottolineato da TricoItalia, la gestione dello stress e un’alimentazione equilibrata possono aiutare a ridurre l’effluvio telogen. Inoltre, trattamenti specifici come lozioni tricologiche rinforzanti possono essere un valido supporto per contrastare il problema.
(fonte)
3. Alopecia Areata
Si tratta di una patologia autoimmune che provoca la perdita di capelli in chiazze. Può colpire qualsiasi area del cuoio capelluto o persino altre parti del corpo. Sebbene le cause precise non siano del tutto chiare, si ritiene che fattori genetici e stress possano avere un ruolo determinante.
Gli esperti di TricoItalia consigliano di consultare un dermatologo o un tricologo per una diagnosi accurata. In alcuni casi, vengono prescritti trattamenti a base di corticosteroidi o immunosoppressori per gestire la condizione.
(fonte)
4. Fattori Nutrizionali
Una dieta carente di nutrienti essenziali come ferro, zinco, vitamine del gruppo B e proteine può influire negativamente sulla salute dei capelli. I capelli hanno bisogno di un apporto costante di nutrienti per crescere forti e sani.
Integrare alimenti ricchi di ferro (come carne rossa magra e legumi), zinco (noci e semi) e biotina (uova e avocado) può migliorare la qualità del capello. Nei casi più gravi, è utile considerare integratori specifici, sempre sotto supervisione medica.
(fonte)
5. Squilibri Ormonali
Condizioni come l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo o la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) possono influenzare il ciclo di crescita dei capelli. Gli ormoni giocano un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo follicolare, e uno squilibrio può causare una caduta anomala.
Gli articoli tecnici di TricoItalia sottolineano l’importanza di una diagnosi precoce e di trattamenti mirati per ripristinare l’equilibrio ormonale e migliorare la salute dei capelli.
(fonte)
6. Stress e Caduta dei Capelli
Eventi stressanti, come un lutto o la perdita del lavoro, possono influire negativamente sulla crescita dei capelli. Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che può interferire con il ciclo di crescita dei capelli e accelerarne la caduta.
Praticare tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione può aiutare a ridurre l’impatto dello stress sulla salute dei capelli.
Diagnosi e Trattamenti Consigliati
Per affrontare la caduta dei capelli, è fondamentale una diagnosi accurata. Gli esperti di TricoItalia offrono consulenze specializzate che includono esami approfonditi del cuoio capelluto, test di trazione dei capelli e, se necessario, analisi del sangue.
Tra le opzioni terapeutiche più comuni troviamo:
Terapie Topiche: L’uso di lozioni a base di minoxidil può stimolare la crescita dei capelli in alcune forme di alopecia.
Trattamenti Farmacologici: Farmaci come la finasteride possono rallentare la caduta nei casi di alopecia androgenetica.
Trattamenti Cosmetici: Prodotti tricologici specifici possono rinforzare i capelli e migliorare l’aspetto del cuoio capelluto.
Dieta Personalizzata: Un piano alimentare ricco di nutrienti essenziali può fare una grande differenza nella salute dei capelli.
Conclusione
La caduta dei capelli può essere causata da una varietà di fattori, molti dei quali possono essere gestiti con un intervento tempestivo e mirato.
Rivolgersi a professionisti come membri approvati da TricoItalia o SiTri è il primo passo per comprendere la causa della caduta e trovare soluzioni efficaci. Ricorda, la cura dei capelli è un percorso di consapevolezza e attenzione costante.
Comments